Categoria: INCONTRI

Crollo di Atlante

Venerdì 24 maggio 2019 – ore 18 Crollo di Atlante (Ensemble 2018) l’autore Riccardo de Torrebruna dialogherà con Stefano Usardi Per quasi otto mesi si erano solo scritti delle mail e degli sms. Il tono a volte rasentava la confessione intima, a volte diventava impertinenza allusiva per poi, in qualche caso, spingersi in esplicite provocazioni…

Spugna (I giovedì fra le nuvole – #6)

Giovedì 23 maggio 2019 – ore 18 Spugna (Sbam! 2018) di Carlo Peroni, con Luisa Peroni I giovedì fra le nuvole In collaborazione con la Scuola del Fumetto – Verona Tra i massimi maestri del fumetto umoristico italiano, Carlo Peroni (1929-2011), che talvolta si firmava Perogatt, ha creato negli anni decine di personaggi per i…

Vertigine. La tentazione dell’identità

Mercoledì 22 maggio 2019 – ore 18 Vertigine. La tentazione dell’identità (Bollati Boringhieri 2019) l’autore Andrea Cavalletti dialogherà con Nicola Turrini La repulsione/attrazione per il baratro non è solo una patologia diffusa: a “soffrire di vertigini” è, costitutivamente, la filosofia stessa. «Andrea Cavalletti è uno dei filosofi italiani più innovativi. Sotto il suo sguardo tutto…

Il miserabile

Venerdì 17 maggio 2019 – ore 18 Il miserabile (Castelvecchi 2018) con l’autore Carlo Simoni I fatti narrati in questo romanzo trovano riscontro in ricostruzioni biografiche e traggono spunto dalle lettere, dai saggi e dai racconti composti da Benjamin durante i mesi trascorsi a Ibiza. “Il miserabile”, “l’infelice”: così Walter Benjamin era chiamato a Ibiza…

La rivoluzione dentro. Per i 40 anni della legge 180

Giovedì 16 maggio 2019 – ore 18.00 La rivoluzione dentro. Per i 40 anni della legge 180 (L’Ippogrifo 2018) con l’autore Francesco Stoppa in collaborazione con l’associazione Jonas Questo libro non parla di una legge e dei suoi destini. Tantomeno vuole esserne una celebrazione. Ad averci sollecitato è stata invece una domanda che rivolgiamo a…

Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza

Mercoledì 15 maggio 2019 – ore 18 Rappresentare l’irrappresentabile. La Grande Guerra e la crisi dell’esperienza a cura di P. Amato, S. Gorgone, G. Miglino (Marsilio 2017) Pierandrea Amato, curatore del libro, dialogherà con Tommaso Tuppini “Una cosa è chiara: le quotazioni dell’esperienza sono cadute e questo in una generazione che, nel 1914-1918, aveva fatto…

Una tranquilla ora d’Europa

Venerdì 10 maggio 2019 – ore 18 Una tranquilla ora d’Europa (De Ferrari 2019) con l’autore Andrea Acquarone Lo Stato-nazione ha effettivamente concluso il suo ciclo vitale? Sussistono ancora le esigenze di riequilibrio territoriale e di ampliamento degli spazi di mercato che lo hanno giustificato? Esistono oggi le condizioni politiche che consentono l’attuazione di un…

Vedrai, vedrai

Mercoledì 8 maggio 2019 – ore 18 Vedrai, vedrai (Giunti 2019) con l’autore Stefano Amato La storia di un aspirante chef che decide di trovare la propria strada… fra piatti di alta ristorazione e un amore che sboccia inaspettato. Alessio è un timido diciannovenne siciliano. Dopo il diploma, decide di trasferirsi a Milano, abbandonando la…