Categoria: INCONTRI

Il cammino nelle terre mutate

Giovedì 17 ottobre 2019 – ore 18 Il cammino nelle terre mutate (Terre di Mezzo 2019) con l’autore Enrico Sgarella in collaborazione con la Commissione Sostenibilità – Università di Verona La Lunga Marcia per L’Aquila, trekking di solidarietà che ogni anno porta centinaia di camminatori nei luoghi colpiti dal terremoto tra il 2009 e il…

Parole al lavoro

Sabato 12 ottobre 2019 – ore 18 Parole al lavoro (Ediesse 2018) con uno dei curatori, Maurizio Framba Il volume è il frutto di una ricerca sul ruolo svolto dalla Cgil nelle relazioni sindacali che hanno accompagnato la vita della Banca, a partire dall’inizio degli anni cinquanta del secolo scorso fino ai giorni nostri. Viene…

L’imperatore nel suo labirinto

Venerdì 11 ottobre 2019 – ore 18 L’imperatore nel suo labirinto (Tessere 2019) con l’autore Marco Brando Con 800 anni sulle spalle l’imperatore Federico II di Svevia ancor oggi viene celebrato o calunniato. Rimosso il personaggio storico, se ne è fatto un mito da usare a piacimento, fino a stravolgere o negare la storia. Con…

Puri suoni

Sabato 5 ottobre 2019 – ore 18 Puri suoni (QuiEdit 2019) con le autrici di Poesia dal mondo Questa raccolta, come le altre due che l’hanno preceduta, è frutto del nostro particolare stare insieme nella poesia, con il quale vogliamo presentarci al mondo. Mondo fatto di incontri veri, incontri nuovi, dove c’immergiamo insieme in movimenti…

Vietato calpestare le rovine

Venerdì 4 ottobre 2019 – ore 18 Vietato calpestare le rovine (Effigie 2019) con l’autore Andrea Appetito “Un pianeta è esploso. Il nostro. Era un caleidoscopio impazzito e i suoi frammenti vagano e si confondono nello spazio. Arrivano fluttuando e vengono rilevati dagli strumenti della mente narrante immagini, arrivano suoni, arrivano storie. Incuranti del tempo…

Il segreto della fabbrica

Giovedì 3 ottobre 2019 – ore 18 Il segreto della fabbrica (Edizioni di Comunità 2019) con l’autrice Angela Ricci In gita con la classe per visitare il sito Unesco della città industriale Olivetti a Ivrea, Max, Pietro e Livia trovano una fabbrica diversa da tutte le altre. Il suo segreto sembra sotto gli occhi di…

Gerusalemme. Viaggio al centro del mondo

Giovedì 26 settembre 2019, ore 18 Gerusalemme. Viaggio al centro del mondo (Unicopli 2018) con l’autrice Sandra Manzella Gerusalemme. Viaggio al centro del mondo è un reportage con particolare attenzione all’attualità, alla complessità storica e sociale della città, all’incontro con persone in contesti diversi e contrastanti tra loro, superando apparenze e pregiudizi. Le coordinate culturali…

Sillabario dell’amor crudele

Giovedì 12 settembre 2019, ore 18 Sillabario dell’amor crudele (Chiarelettere 2019) con l’autore Francesco Permunian Se grottesca è la condotta del clero in Italia, grottesca dev’essere la sua rappresentazione in forma narrativa. A cominciare dal suo protagonista, il nano Baseggio (“un aberrante capriccio divino, questo sono io”), che a distanza di anni ricorda le violenze…

Educazione e movimenti sociali

Giovedì 27 giugno 2019, ore 18 Educazione e movimenti sociali (Mimesis 2019) l’autrice Maria Teresa Muraca dialogherà con la giornalista Jessica Cugini Il libro costituisce il primo contributo complessivo alla pedagogia dei movimenti sociali in Italia. Le dimensioni educative dei movimenti sociali sono esplorate a partire da un approccio teorico-metodologico originale e in riferimento a…

Il movimento Hare Krishna // L’Essenza della Gita // Cibo per l’anima. Incontro con l’autore Prabhu das, Pietro Giarola

Mercoledì 26 giugno 2019, ore 18 Il movimento Hare Krishna // L’Essenza della Gita // Cibo per l’anima Incontro con l’autore Prabhu das, Pietro Giarola (Om Edizioni) LA STORIA DEL MOVIMENTO HARE KRISHNA. L’inizio degli Hare Krishna negli Stati Uniti e le antiche tradizioni di una cultura millenaria. La storia di un Movimento spirituale che…