Categoria: INCONTRI

SORELLANZE. PER UNA PSICOANALISI FEMMINISTA

Martedì 15 aprile 2025 – ore 18 SORELLANZE. PER UNA PSICOANALISI FEMMINISTA (DeriveApprodi) con Silvia Lippi Diventare femminista non è solo una scelta razionale. È una risposta vitale a traumi così profondi che si perdono nella notte delle nostre storie singolari: #MeToo. Il femminismo non sarebbe così potente se non avesse un significato inconscio. Eppure…

ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO

Venerdì 11 aprile 2025 – ore 18 ATLANTE DELLE GUERRE E DEI CONFLITTI DEL MONDO (TerraNuova) con Raffaele Crocco Siamo giunti alla XIII edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, un numero monografico dedicato alle guerre in corso e intitolato “Il pianeta gioca a risiko”. Nel volume approfondimenti e riflessioni sulle origini dei…

ALFABETO DELLA SCUOLA DEMOCRATICA

Giovedì 3 aprile 2025 – ore 18 ALFABETO DELLA SCUOLA DEMOCRATICA (Laterza) con Christian Raimo Questo libro è uno strumento operativo per chi vuole conoscere le tante soluzioni immaginate e praticate per costruire una scuola democratica, ma soprattutto per chi vuole realizzarla, con lo sguardo orientato al futuro. È vero, la scuola è in crisi,…

HO ANCORA UNA VALIGIA A BERLINO

Venerdì 28 marzo 2025 – ore 18 HO ANCORA UNA VALIGIA A BERLINO (Cronache Ribelli) con l’autore Emanuele Bellintani 1951. Rovine e macerie segnano il paesaggio europeo. Su di esse il sole proietta un’ombra che si allunga a tutto il mondo, spaccato in due dall’ultima guerra. Un nuovo scontro sembra sempre più vicino e una…

STANZE

Sabato 22 marzo 2025 – ore 18 STANZE (Editoriale Scientifica) con l’autore Marco Valentini La stanza è uno dei topoi più presenti e significativi della letteratura, è il luogo della poesia, lo spazio che alimenta la lingua poetica. Ogni stanza in questo libro ha un nome che rappresenta una condizione dell’anima, ma anche la necessità…

DIARIO DI UN ANNO. BIOPOESIE 2022-2023

Venerdì 21 marzo 2025 – ore 18 DIARIO DI UN ANNO. BIOPOESIE 2022-2023 (Meltemi) con l’autore Massimo Filippi Questo diario percorre il territorio di confine tra vita e morte, facendo ricorso alla forma poetica, che, grazie a quanto nel verso si fa ritornello, può impegnarsi in un ossessivo esercizio di ripetizione quotidiana, a metà tra…

PANE

Venerdì 14 marzo 2025 – ore 18 PANE (Capponi Editore) con l’autore Angelo D’Andrea Dopo un breve ricovero ospedaliero, un giovane psicologo torna a casa e, in una strana sensazione di estraneità, apre “Il Grande Libro del Pane” e decide di trascorrere le ore serali e notturne impastando e infornando. E, nell’attesa della lievitazione e…

LA MINACCIA COLOR LAVANDA. IL LESBISMO NELLA TEORIA FEMMINISTA E QUEER

Venerdì 7 marzo 2025 – ore 18 LA MINACCIA COLOR LAVANDA. IL LESBISMO NELLA TEORIA FEMMINISTA E QUEER (ETS) con l’autrice Irene Villa Il libro discute testi classici del femminismo, offrendone interpretazioni vivide e approfondite, ed esplora questioni mai davvero affrontate in Italia, come la maschilità lesbica e le dinamiche butch-femme, proponendo nuovi spunti per…

ORLANDO LUSSURIOSO, OVVERO «LA ROSA DI ANGELICA»

Sabato 1 marzo 2025 – ore 18 ORLANDO LUSSURIOSO, OVVERO «LA ROSA DI ANGELICA» (Cierre) con l’autore Marino Zampieri Impreziosito da un disegno inedito di Milo Manara in copertina, il libro ripercorre, narrandoli in prosa, gli episodi più divertenti dell’”Orlando Innamorato”, il poema cavalleresco di Matteo Maria Boiardo (1440/41-1494): le piccanti avventure di donzelle libere…